L'Imsc, costituito nel 1980 come Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nel Mantovano per iniziativa delle associazioni partigiane e dell'Amministrazione provinciale di Mantova, fa parte della rete degli oltre sessanta istituti storici della Resistenza presenti su tutto il territorio italiano che fa capo all'Insmli con sede a Milano. Ha assunto il nome attuale nel 1992.

L'Imsc promuove lo studio e la conoscenza della storia politica e culturale della provincia di Mantova dall'Ottocento in poi, entro il più ampio quadro delle vicende storiche nazionali ed internazionali. Sono pertanto suoi scopi ricercare, raccogliere, conservare, classificare e mettere a disposizione del pubblico tutta la documentazione relativa ai temi sopra indicati, con particolare riferimento alle vicende risorgimentali e post-unitarie, del fascismo, dell'antifascismo, del movimento di liberazione e dell'Italia repubblicana. L'Istituto possiede, oltre ad un archivio cartaceo che contiene documenti (in copia o in originale) relativi principalmente al periodo compreso tra l'unità d'Italia e la fine del Novecento, una biblioteca di circa 40.000 volumi e una emeroteca specializzata. Nel corso degli anni, grazie agli scambi ed alle donazioni, la biblioteca si è arricchita di fondi molto significativi per la storia del movimento operaio e socialista, del sindacato, dei partiti e del pensiero politico ed economico (si segnalano qui, tra gli altri, il fondo Gianni Bosio, le biblioteche dei fondi Pci/Pds di Mantova e di quelli Dc e Circolo De Gasperi, la biblioteca del fondo Ivanoe Bonomi, l'emeroteca del Circolo cittadino di Mantova che annovera oltre 350 tra riviste e periodici locali dell'Ottocento e del Novecento). I fondi archivistici sono in fase di descrizione su supporto informatizzato e la biblioteca dell'istituto è consultabile 'on line'. Tutti i servizi sono gratuiti ed aperti al pubblico. L'Istituto si occupa di ricerca storica e didattica, organizza convegni e seminari, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e laboratori didattici per docenti e studenti, presenta libri: da solo o in collaborazione con altri enti ha organizzato fino al 2002 11 convegni, 31 corsi d'aggiornamento, 21 rassegne di vario genere e mostre, numerose presentazioni singole di libri. L'attività editoriale è rappresentata dalla pubblicazione di una rivista annuale dal titolo "Bollettino storico mantovano" e di volumi sulla storia della Resistenza e dell'età contemporanea, il cui elenco completo si trova sul sito Web e dell' Istituto. Di seguito si elencano solo i volumi di fonti e strumenti:

Vezzani Camillo, La città di Mantova nel periodo della ricostruzione 1945 - 1946 [1985]; Cavicchioli Gilberto, Testimonianze di socialismo mantovano, 1900 - 1950 [1988]; Mignoli Vanna, La resistenza mantovana 1943 - 1945 [1990, 2a ed.]; Cavazzoli Luigi, La battaglia partigiana di Gonzaga, [1990, 2a ed.]; Barozzi Giancorrado (a cura di), Giuseppe Bertani e le lotte sociali e politiche nel Mantovano [1991]; Cavicchioli Gilberto, L'esodo dalle campagne del Mantovano [1991]; Grisanti Claudio, I Caduti mantovani nella Resistenza e nella  guerra di liberazione (1943 - 1945) [1992]; Castagnoli Clara, Caduti e dispersi mantovani in Russia [1992]; Castagnoli Clara (a cura di), Caduti e dispersi mantovani nella seconda guerra mondiale [1995]; Ilari Antonietta (a cura di), Volontari, cospiratori, garibaldini del Risorgimento mantovano (1848 - 1867) [1982]; Ciaramelli Giancarlo (a cura di), Periodici mantovani 1945 - 1967 [1984]; Pescarolo Loris (a cura di), Vittime, perseguitati e condannati antifascisti. Volontari antifranchisti. Mantova 1919- 1943 (8 settembre) [1984]; Azzi Nicolette (a cura di), Didattica della storia ed uso delle fonti [1988]; Salvadori Rinaldo (a cura di), Bibliografia degli scritti di Ivanoe Bonomi [1989]; Salvadori Rinaldo (a cura di), Guida bibliografica per lo studio della Resistenza mantovana [1922]; Azzi Nicoletta (a cura di), Per la storia della città di Mantova. Fonti bibliografiche (1801 - 1945) [1993]; Lonardo Luigi (a cura di), Mantova 1943. Una stagione di guerra [1995]; Lonardo Luigi, (a cura di), Mezzo secolo di storia mantovana. 1945 -1995 [1998]; Barozzi Giancorrado (a cura di), Storia di Felice Giovanni Tolazzi. Documenti e guida allo studio (Mantova, Arcari, 1995); Vaini Mario, Mantova nel Risorgimento. Itinerario bibliografico [2000, 2a ed.); Gioia Melchiorre, Statistica del Dipartimento del Mincio [2000]; Rosso Luigi, Giornale degli avvenimenti in Mantova come fortezza per la guerra italica, 1848 - 1851 [2001]; Mantova contemporanea (15 novembre 1980, 24 maggio 1982, 10 dicembre 1982, giugno 1983, 1 dicembre 1983, 1 ottobre 1984, gennaio 1987, novembre 1988); Il Pellagroso, Giornale popolare - amministrativo - politico. (28 dicembre 1884 - 22 marzo 1885); Dall'Ara Renzo (a cura di), I campi di concentramento a Mantova dall' 8 settembre 1943 alla Liberazione. Materiali per una ricerca. [1985]; Bonomi Ivanoe - Vezzani Carlo, Il movimento proletario del Mantovano ; Ciaramelli Giancarlo - Grassi Lorena (a cura di), Bibliografia dei periodici mantovani. 1898 - 1945 [1993]; Tazzoli Enrico, Scritti e memorie. 1842 - 1852 [1997]; Castagnoli Clara - Ciaramelli Giancarlo (a cura di), Un secolo di stampa periodica mantovana 1797 - 1897 [2002]