Il Museo storico in Trento fu fondato nel 1923 dal Comune di Trento e dalla Legione trentina, riprendendo un'idea che era stata di Cesare Battisti. Documenta la storia del Trentino dalla fine del Settecento al secondo dopoguerra.

Sorse come Museo del Risorgimento all'indomani della prima guerra mondiale allo scopo di conservare la memoria degli eventi che nell'arco di un secolo avevano caratterizzato il lungo cammino del Trentino verso l'unificazione nazionale e in tale spirito operò l'Associazione del Museo del Risorgimento sotto la guida di Bice Rizzi nei primi vent'anni di vita. Dopo la seconda guerra mondiale fu ancora Bice Rizzi che si occupò di raccogliere le memorie dell'antifascismo e della Resistenza, integrando a tal fine le già ricche raccolte del Museo, ridenominato nel frattempo del Risorgimento e della lotta per la libertà. L'allargarsi delle fonti per la storia contemporanea, conseguente alle radicali trasformazioni politico-sociali intervenute anche nella regione dagli anni Sessanta in poi, ha portato alla nuova attuale denominazione, più rispondente alla pluralità di memorie e alle nuove prospettive della ricerca storiografica; in particolare il rinnovato rapporto con il mondo della scuola e l'istituzione di un archivio della scrittura popolare sono tra i fattori che hanno favorito l'aggiornamento museografico e museologico. I settori di attività e ricerca sono: salone espositivo, archivio e biblioteca, archivio della scrittura popolare, archivio di cinema e storia, laboratorio didattico, centro di documentazione Mauro Rostagno sui movimenti politici e sociali dagli anni Sessanta in poi. Il patrimonio del Museo comprende: oggetti: circa 2.000 tra cimeli, bandiere, sculture, medaglie, armi, uniformi, etc; biblioteca: circa 40.000 volumi tra monografie ed opuscoli e 2.600 titoli di periodici dei quali 500 circa correnti, tutti del secolo XIX e XX.  La raccolta bibliografica del museo si è costituita nel corso dei decenni grazie a regolari acquisizioni, allo scambio con altri Istituti, ma soprattutto grazie ad alcune donazioni, le più importanti delle quali sono quelle della famiglia Battisti e di Beppino Disertori; Archivio: 93 fondi sulla storia del Trentino tra la fine del XVIII secolo fino ai nostri giorni, riguardanti in particolare le invasioni napoleoniche, la partecipazione dei trentini ai moti risorgimentali, alla lotta per l'autonomia e all'irredentismo, la guerra mondiale 1914-1918, l'antifascismo, la seconda guerra mondiale e la Resistenza, i movimenti politici e sociali dagli anni Sessanta in poi; Archivio iconografico: circa 2.000 manifesti, mappe, carte geografiche, stampe, quadri e circa 20.000 cartoline riguardanti prevalentemente il territorio e la storia del Trentino; Archivio fotografico: 15.000 circa fotografie/stampe, 1.254 lastre fotografiche, circa 3.000 negativi relative prevalentemente alla storia del Risorgimento, alla prima e seconda guerra mondiale; Archivio della scrittura popolare: 500 testi autobiografici (diari, memorie, epistolari, autobiografie popolari, libri di famiglia, quaderni e diari scolastici) datati dalla metà del 1.800; Archivio di cinema e storia: circa 2000 cassette vhs e filmati su supporti vari. I fondi archivistici conservati sono così organizzati: Archivio E (1787-1919; bb. 61) con documentazione miscellanea relativa alla storia trentina dei sec. XVIII-XX (occupazione napoleonica e bavarese, dominazione austriaca, partecipazione dei trentini ai moti risorgimentali, movimento irredentista, I guerra mondiale); Archivio AL (bb. 14) che raccoglie nuove acquisizioni di piccoli incarti e carte sciolte pervenuti dal 1986: documentazione miscellanea relativa ai sec. XVIII-XX (fino alla Prima guerra mondiale); Archivio della 2ª guerra mondiale e della Resistenza (1943-1976; bb. 21 in incremento) con documenti miscellanei riguardanti episodi della seconda guerra mondiale e il movimento di resistenza trentino; Archivio della scrittura popolare (circa 500 testi autobiografici): diari, memorie, epistolari, autobiografie popolari, libri di famiglia, quaderni e diari scolastici) datati dalla metà del 1800; Archivi di enti, associazioni e movimenti (in ordine alfabetico): Associazione Reduci dalla Russia di Trento (1924-1934; bb. 2),     Associazione Trento-Trieste (1915-1920; bb. 7),        Centro Animazione Ricerca Culturale La Comune di Trento (1974-1986; bb. 12), Cinema Impero poi Supercinema di Pergine (1938-1958; bb. 19), Circoli trentini nel Regno d'Italia (1882-1921; bb. 8), Circolo di cultura popolare di Arco (1970-1990; scatole 3), Cln regionale del Trentino-Alto Adige (1945-1946; bb. 13), Commissione centrale di patronato per i fuoriusciti (1915-1933; bb. 10), Democrazia proletaria-solidarietà (1974-1990; scatole 3), Famiglia cooperativa di Noriglio Filiale di Terragnolo (1939-1959; bb. 8), Famiglia del volontario trentino (1915-1921; bb. 14), Fozzer Luciano (ditta edile) (1930-1950; scatole 4), Fronte della gioventù di Rovereto (1945-1947; bb. 2), Governatorato militare di Trento (1918-1919; bb. 1), Gruppo consiliare Nuova Sinistra - Lista alternativa di Bolzano (1978-1988; b. 4), Gruppo consiliare Verdi di Trento (1970-1990; bb. 33), Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Trento (1935-1964; bb. 2), Lega Nazionale (1896-1914; bb. 7), Lega obiettori di coscienza (1970-1990; bb. 21), Legione trentina (1917-1974; bb. 19), Lotta continua (1968-1975; bb. 12), Movimento studentesco di Trento (1964-1970; bb. 5), Movimento studentesco di Rovereto (1960-1980; bb. 40), L'Ora Presente (1914-1915; b. 1), Pci di Trento Federazione (1953-1991; bb. 185), Partito liberale trentino (1920-1925; bb. 9), Psi di Trento Federazione (1956-1994; bb. 139), Associazione pro cultura di Trento (1900-1985; bb. 9), Scuola di preparazione sociale di Trento (1957-1987; scatole 15), Segretariato profughi di Vienna (1914-1920; bb. 4), UCT Uomo Città Territorio (dal 1976; bb. 89 in incremento), Ufficio censura di Mantova (1941-1943; bb. 2). Archivi di persone e famiglie (in ordine alfabetico): Maurizio Agostini (1967-1978; bb. 4), Giovanni Ambrosi (1900-1942; bb. 5), Luisa Anzoletti (1891-1930; bb. 2), Oreste Baratieri (1877-1936; bb. 3), Battisti famiglia (1890-1978; bb. 173), Gaetano Bazzani (1916-1953; fasc. 1), Ergisto Bezzi (1862-1920; bb. 6), Marco Boato (1980-1990; ml 15 ca.), Sandro Boato (1968-1984; bb. 7), Bonapace Ermete (1914-1945; scatola 1), Giuseppe Bresciani (1816-1955; bb. 13), Piero Calamandrei (1915-1919; bb. 4), Raimondo Calgaro (1970-1980; b. 1), Vinenzo Calì (dal 1970; bb. 36), Alessandro e Maria Canestrini (1883-1948; bb. 6), Adriano Cassulo (1970-1980; scatole 6), Gigliola Cinquetti (1960-1975; scatole 135), Enrico ed Elsa Conci (1893-1958; bb. 16), Marcella e Delfino Deambrosis (1824-1991; bb. 39), Alfredo Degasperi (1888-1970; bb. 14), De Gresti Guerrieri Gonzaga famiglia (1741-1961; bb. 22), Gemma De Gresti Guerrieri Gonzaga (1914-1922; bb. 21), Vittorio Detassis (1961-1991; bb. 3), Giuseppe Disertori, Beppino (1943-1986; bb. 20), Carlo Dogheria (1968-1979; bb. 10), Sergio Fabbrini (1948-1987; bb. 4), Luigi Faggiani (1970-1980; bb. 4), Damiano Fedrizzi (1968-1991; bb. 2), Oreste Ferrari (1940-1960; bb. 4), Vittoria Fogolari Toldo (1930; fasc. 1), Alessandro Gadler (1977-1982; bb. 4), Bruno Galvagni (dal 1980; bb. 7), Antonio Girelli (1915-1930; bb. 3), Maurizio Gretter (1970-1990; bb. 15), Francesco Guadagnini (1930-1960; scatole 6), Massimo Libardi (1975-1985; bb. 3), Andrea Malfatti (XIX-XX sec.; bb. 4), Gino Marzani (1900-1918; b. 1), Menghin Brezburg famiglia (XVIII-XX sec.; bb. 19), Gabriella Moavero (1974-1985; bb. 2), Angelo Modena (1896-1936; bb. 5), Maria Pederzolli Danieli (1915-1933; fascc. 3), Giovanni Pedrotti (1914-1918; bb. 3), Pietro Pedrotti (1940-1948; bb. 5), Antonio Piscel (1899-1962; b. 1), Filiberto Poli (1917-1922; fascc. 3), Giovanni Battista Poli (1930; fasc. 1), Luciano Raffaelli (1980-1990; scatole 4), Guglielmo Ranzi (1891-1936; bb. 5), Luigi Regazzola e Maria Pedrotti (1856-1987, con docc. dal 1609; fascc. 61), Davide Rigatti (XX sec.; fasc. 1), Beatrice Rizzi, Bice (1915-1981; bb. 22), Scipio Sighele (1886-1913; b. 1), Tamanini famiglia (1900-1951; bb. 3), Antonio Tambosi (1898-1921; b. 1), Giovanni Battista Trener (1915-1918; bb. 3), Tullio Trotter (1912-1943; bb. 4), Giancarlo Salmini (1968-1975; bb. 16), Paolo Toniolatti (1968-1980; bb. 12), Paolo Tosi (1969-1975; scatole 6), Silvio Viesi (1884-1929; bb. 4), Alessandro Zanotelli, Alex (1987-1990; bb. 6), Vittorio Zippel (1908-1918; bb. 1). Audiovisivi: Archivio iconografico, la raccolta iconografica del Museo consiste in manifesti, mappe, carte geografiche, cartoline, stampe, quadri riguardanti prevalentemente il territorio e la storia del Trentino. 2.000 pezzi circa catalogati. Archivio fotografico: l'archivio conserva fotografie relative all'ambito storico trattato dal Museo (prevalentemente storia del risorgimento, prima e seconda guerra mondiale) quasi totalmente riguardanti il Trentino: 15.000 circa. fotografie/stampe; 1.300 circa lastre fotografiche, 3.000 circa negativi. Audiovisivi: materiale audio e audiovisivo pervenuto sia mediante l'acquisto presso altri archivi europei e non sia per donazione assieme a fondi archivistici cartacei. Altra parte della raccolta è costituita da produzioni interne quali la registrazione di interviste-testimonianze su particolari periodi e avvenimenti storici. BIBLIOGRAFIA: Rizzi Bice (a cura di), Carteggio di Oreste Baratieri. 1887-1901, Trento, 1936, pp. 311; De Manincor Giuseppe, Il Museo del Risorgimento, Trento, 1939; Grandi Terenzio e Rizzi Bice (a cura di), Ergisto Bezzi. Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, Trento, 1963; Calì Vincenzo (a cura di), Cesare Battisti Ernesta Bittanti. Addio mio caro Trentino. Carteggio (luglio 1914-maggio 1915), Trento, 1984, pp.196; Allegri Mario (a cura di), Carteggio Niccolò Tommaseo - Tommaso Gar (1840-1871), Trento, 1987, pp. 244; Calì Vincenzo (a cura di), Salvemini e i Battisti. Carteggio 1894-1957 (Fonti Archivio Battisti, 1), Trento, 1987, pp. 344; Calì Vincenzo (a cura di), Cesare Battisti geografo. Carteggio 1894-1916 (Fonti Archivio Battisti, 2), Trento, 1988, pp. 501; Antonelli Quinto, Storie da quattro soldi. Canzonieri popolari trentini, Trento, 1988, pp. 416; Calì Vincenzo (a cura di), Per l'Università italiana in Austria. Carteggio trentino 1898-1920 (Fonti Archivio Battisti, 3), Trento, 1990, pp. 459; Fait Gianluigi (a cura di), Giuseppe Bresciani, Una generazione di confine. Cultura nazionale e grande guerra negli scritti di un barbiere rivano, Trento, 1991, pp. 414; Rech Annetta, Una vita ai Morganti, Trento, 1991, pp. 187; Calì Vincenzo (a cura di), Trentino di ieri. Uno scritto giovanile inedito di Cesare Battisti, Trento, 1993, pp. 73; Fait Gianluigi (a cura di), Riccardo Malesardi, Giuseppe Masera, Rosina Fedrozzi Masera, Evaristo Masera, Mario Raffaelli, Trento 1995, pp. 203; Fait Gianluigi (a cura di), Ezechiele Marzari, Decimo Rizzoli, G. Z., Trento 1995, pp. 231; Antonelli Quinto (a cura di), Emilio Fusari, Giacinto Giacomolli, Fioravante Gottardi, Trento, 1995, pp. 219; Antonelli Quinto e altri (a cura di), Valeria Bais, Amabile Maria Broz, Giuseppina Cattoi, Giuseppina Filippi Manfredi, Adelia Parisi Bruseghini, Luigi Senter Dalbosco, Trento, 1996, pp. 221; Antonelli Quinto e altri (a cura di), Antonietta Angela Bonatti Procura, Giorgina Brocchi, Elena Caracristi, Corina Corradi, Melania Moiola, Cecilia Rizzi Pizzini, Virginia Tranquillini, Amelia Vivaldelli, Ines Zanghielli, Trento, 1996, pp. 315; Palla Luciana (a cura di), Simone Chiocchetti, Vigilio Iellico, Giacomo Sommavilla, Albino Soratroi, Trento, 1997, pp. 263; Antonelli Quinto, Pontalti Giorgia (a cura di), Giovanni Bona, Bortolo Busoldi, Antonio Giovanazzi, Angelo Raffaelli, Isidoro Simonetti, Angelo Zeni, Trento, 1997, pp. 260; Mir Gialal Hashemi (a cura di), Antenore Perini. Un trentino alla corte dello scià di Persia: le memorie di viaggio di Antenore Perini (1882-1884), Trento, 1997, pp. 120; Palla Luciana (a cura di), Francesco Ferdinando Rizzi. Mein Kampf um die Kunst. Autobiografia di Francesco Ferdinando Rizzi, Trento, 1998, pp. 509; Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, Piccola guida bibliografica della Resistenza, Trento, 1963, pp. 19; Museo trentino del Risorgimento e della lotta per la libertà, Guida all'Archivio della Resistenza di Trento, Trento, 1978, pp. 150; Indici di Trentino, Rivista della Legione trentina (1925-1943), Trento, 1980, pp. 202; Calì Vincenzo (a cura di), Guida all'Archivio e alla Biblioteca Battisti, Trento, 1983, pp. 411; Calì Vincenzo, Marchesoni Patrizia, Nicoletta Pontalti (a cura di), Guida generale agli archivi del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà di Trento, Trento, 1985, pp. 92; [Guida al] Museo storico in Trento, Trento, 1998 (anche in traduzione inglese e tedesca), pp. 23; Antonelli Quinto, Scritture di confine. Guida all'Archivio della scrittura popolare, Trento, 1999, pp. 156 + CD.